
La maggior parte delle autovetture adottano, nella porta, un sistema a due vie:un woofer (generalmente da sedici per quanto riguarda la parte bassa della porta stessa) e un tweeter (di solito posto o vicino alla maniglia della porta o nel triangolo interno dello specchietto retrovisore).
Questa disposizione data può essere sufficiente per una persona che non ha esigenze molto elevate e che si accontenta con quello che trova di serie, eventualmente implementandole con un amplificatore ed una serie di casse di nostro piacimento.
Tutto questo a noi appassionati di hi-fi car non basta ed è per questo che entrano in gioco le tasche altoparlanti. Qui ci cominciano ad assillare i problemi di cui: come la devo progettare, che strumenti e materiali mi servono, e mille altri quesiti.
In rete esistono moli siti dove spiegano passo per passo come realizzare una tasca specialmente in tanti forum dove ragazzi appassionati si sbizzarriscono con le loro realizzazioni che, alla fine, sembrano più competizioni per vedere chi realizza la tasca migliore ma che possono dare un'idea del modo di costruirle.
Vi voglio dare un consiglio anche se non è appropriato a realizzare una tasca ma, può dare parecchie idee in proposito:
Salite nella vostra autovettura e, cominciate a guardarvi attorno, guardate le portiere, i triangoli degli specchi retrovisori e montanti ,quei punti dove installare i vostri componenti. Adesso accendete l’autoradio inserite il vostro brano o musica preferita e mettetevi ben comodi, chiudete gli occhi e cominciate a visualizzare il vostro impianto hi-fi car mentalmente. Dovete pensare che il vostro cruscotto diventi un palcoscenico dove si esibisce un’orchestra o un gruppo di qualsiasi genere. Dopo tutto questo se siete arrivati a una conclusione di come realizzare il vostro impianto siete già a buon punto per iniziare. Per i più pigri (senza offesa) potrete esporre le vostre idee a chi ha esperienza e professionalità nel settore.
Ricordiamoci che non esiste l’impianto perfetto che ci riproduca al meglio qualsiasi tipo di musica che sia lirica, dance, pop, metal o altro. Alla fine l’impianto lo dobbiamo progettare e realizzare in base al nostro gusto musicale quello che ogni giorno ci accompagna e rilassa. Così potremo dire con grande entusiasmo: "Questo è il mio impianto perfetto!".
Nessun commento:
Posta un commento